Il Varzi Festival risponde all’appello dei ministri della Cultura fatto durante il G20 e nella COP26 del 2021:
► «Usare le istituzioni culturali come strumento per aumentare la consapevolezza dell’azione globale sul cambiamento climatico».
…
► «Affermiamo il ruolo trasformativo della cultura nello sviluppo sostenibile, aiutando ad affrontare le pressioni e i bisogni economici, sociali ed ecologici».
…
► «Riconosciamo il ruolo della cultura e il suo potenziale nel portare a soluzioni per affrontare il cambiamento climatico».
…
► «Riconosciamo inoltre l’importanza di mobilitare la società a livello locale per raggiungere la sostenibilità urbana e contribuire agli obiettivi dell’Accordo di Parigi».
…
Italiafestival, anche per mezzo del Varzi Festival, ha accentuato negli ultimi anni le iniziative sulla sostenibilità, ha puntato su un’informazione mirata a processi concreti nell’ambito dello spettacolo dal vivo, e ha focalizzato l’attenzione su temi come la mobilità, il km 0, il riuso, la differenziata, l’integrazione sociale, la disseminazione di buone pratiche, …,
Rendere più sostenibile un festival non costa necessariamente di più. Un festival non potrà mai essere “sostenibile” ma “più sostenibile” rispetto a come sarebbe se non si attuassero buone pratiche di sostenibilità. La seconda edizione del Varzi Festival ha un compito, rendere il festival più sostenibile dell’edizione passata.
Nel 2024 siamo partiti progettando la sostenibilità del Varzi Festival. Il team che tiene in mano le redini dell’organizzazione è stato coinvolto fin dai primi passi nell’attuare pratiche sostenibili. Dalla scelta delle location alle tematiche artistiche, dalla recluta degli artisti al noleggio delle attrezzature, dal cibo alla comunicazione e così via. Dall’inizio.
Stiamo partendo dalla consapevolezza che scelte piccole, spesso senza costi, hanno un buon impatto, se messe tutte insieme fanno tanto.
La tua opinione è importante per noi. Per rendere il prossimo festival ancora più speciale e rispettoso dell’ambiente, vorremmo conoscere il tuo livello di sensibilità verso le tematiche di sostenibilità. Le tue risposte ci aiuteranno a capire come possiamo migliorare l’impatto ambientale del Festival e rendere l’esperienza ancora più piacevole per tutti. Compilando il QUESTIONARIO SULLA SOSTENIBILITÀ ci aiuterai a studiare soluzioni migliorative per ridurre l’impronta carbonica delle prossime edizioni del Festival.
Il VARZIFESTIVAL 2024 si svolgerà da mercoledì 4 a domenica 8 settembre. Quattro giorni che animeranno il borgo di Varzi con eventi culturali di alto livello.
Forte delle quattromila presenze registrate durante la prima edizione, ItaliaFestival che ha ideato e organizzato il festival nell’ambito del Bando Attrattività dei Borghi, promosso da Mic e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, prosegue la volontà di rendere il borgo e il territorio di Varzi un grande palcoscenico immerso nel verde, attraendo pubblico dalle altre provincie e regioni e accompagnandolo alla scoperta di uno dei luoghi più belli dell’Oltrepò Pavese, ma anche portando gli abitanti di Varzi ad abitare il borgo con occhi nuovi, compartecipando alla sua rigenerazione artistica e culturale in chiave sostenibile.
Varzi Festival ha scelto di valorizzare quest’anno due dei luoghi all’aperto più rilevanti del borgo per il loro valore storico, artistico e paesaggistico: il magnifico Giardino del Castello Malaspina (il cui nucleo originario è risalente alla seconda metà del XIII secolo), con il suo elegante prato impreziosito da statue e roseti a cui fanno da sfondo le antiche mura, e lo scenografico Parco di Villa Mangini con i suoi delicati pioppi e alti cipressi, grande oasi verde nel cuore di uno dei borghi più belli d’Italia.
Varzi è un piccolo borgo incastonato nella valle Stafffora, i due luoghi che ospiteranno gli eventi del Varzi Festival 2024 sono raggiungibili comodamente a piedi.
Compilando il QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ ci aiuterai a studiare soluzioni migliorative per ridurre l’impronta carbonica derivante dal settore dei trasporti.
Abbiamo creato piccole isole ecologiche nei pressi degli eventi. Ti raccomandiamo di conferire correttamente i tuoi rifiuti negli appositi raccoglitori 😉
Varzi ospita molti ristoranti, pub, osterie e bar dove potersi rifocillare prima e dopo gli eventi del VARZI FESTIVAL. Potrai raggiungerli comodamente a piedi in pochi minuti sia dal Parco di Villa Mangini, sia dal Castello.
Durante gli eventi porta una borraccia, evita le bottiglie di plastica.
Per la seconda edizione del Varzi Festival abbiamo attuato piccole azioni che, messe tutte insieme hanno contribuito a renderlo “più sostenibile”:
Il progetto nasce seguendo processi di lavoro profondamente interconnessi con il territorio, la scienza e il singolo cittadino, con una particolare propensione alla relazione con le giovani generazioni, per rendere VARZIFESTIVAL il più sostenibile possibile sin dalla prima edizione e per misurarne gli impatti derivanti dalle attività culturali proposte.
La partnership con Legambiente e la Rete Ambiente&Salute che ha certificato il VARZIFESTIVAL con l’Ecoevents Certified, ha permesso l’attivazione di processi virtuosi che hanno consentito la riduzione dei consumi, la comunicazione sostenibile verso gli stessi spettatori, la condivisione delle scelte green con gli stakeholders e tutte quelle buone pratiche che contribuiscono a migliorare l’impronta ecologica del Festival nel rispetto dei “Criteri ambientali minimi per il servizio di organizzazione e realizzazione degli eventi”.
Consapevoli del ruolo chiave che lo spettacolo dal vivo ha, come strumento educativo e come volano per il cambiamento culturale verso buone pratiche di sostenibilità e circolarità, il Festival vuole contribuire a lasciare un’eredità positiva ai fruitori e alla comunità ospitante.
Attraverso l’incrocio di dati estrapolati da ogni singolo evento previsto dal programma, abbiamo analizzato fattori di tipo ambientale, economico e sociale per qualificare le attività del Festival come sostenibili, o vicini all’esserlo. La maggior parte delle azioni del festival sono state calibrate per ridurre al minimo le emissioni e per sensibilizzare gli spettatori, partendo dalla scelta degli spettacoli che tengono conto delle tre dimensioni dello sviluppo sostenibile: la somma dei parametri di consumo (ambientali), di risparmio (economici) e di coinvolgimento (sociali), ci aiuterà a mantenere il VARZIFESTIVAL sulla strada della sostenibilità.
Per la prima edizione del Varzi Festival abbiamo attuato piccole azioni che, messe tutte insieme hanno contribuito a renderlo “più sostenibile”: